Gengivite: cos’è e 5 tips per curarla

Sicuro di sapere riconoscere la gengivite? E sei consapevole di quanto sia effettivamente pericolosa per la salute dei tuoi denti?

In questo articolo facciamo chiarezza su una delle patologie dentali più sottovalutate. Ti spieghiamo:

  • cos’è la gengivite
  • quali sono i sintomi che ti consentono di riconoscerla
  • come prevenirla
  • come si cura la gengivite.

Cos’è la gengivite?

La gengivite è una forma comune e reversibile di malattia delle gengive.

Si verifica quando le gengive si infiammano a causa dell’accumulo di placca batterica lungo la linea gengivale. La placca è un film trasparente che si forma e si deposita costantemente sui denti e che è composto da:

  • batteri
  • residui di cibo
  • saliva.

Così accade che, quando la placca non viene rimossa adeguatamente attraverso una corretta igiene orale, può irritare e infiammare le gengive.

I sintomi della gengivite

Come riconoscere la gengivite? Grazie ai suoi sintomi tipici, che sono:

  • Gengive rosse e gonfie. Le gengive colpite dalla gengivite possono apparire gonfie o ingrossate e più rosse del normale.
  • Sanguinamento delle gengive. Le gengive infiammate possono sanguinare facilmente durante lo spazzolamento dei denti o l’utilizzo del filo interdentale.
  • Sensibilità delle gengive. Le gengive possono diventare sensibili al tatto o al contatto con cibi caldi o freddi.
  • Alito cattivo persistente. La gengivite può causare un alito cattivo persistente, anche dopo una corretta igiene orale.

È importante trattare la gengivite con tempestività. Questo perché, se non trattata, può progredire verso una forma più grave di malattia delle gengive, la parodontite. il problema più grave è che la parodontite può causare danni permanenti ai tessuti gengivali e al supporto osseo che sostiene i denti, determinando la mobilità e la possibile perdita dei denti.

Ecco perché la prevenzione è la miglior cura della gengivite.

3 suggerimenti per prevenire la gengivite

Come prevenire la gengivite? Segui questi 3 suggerimenti e mettiti al sicuro.

1. Mantieni sempre una corretta igiene orale

La pulizia quotidiana dei denti è fondamentale per prevenire la gengivite. Come eseguirla correttamente?

  • Assicurati di spazzolare i denti almeno due o tre volte al giorno per due minuti ogni volta
  • Utilizza una spazzolino dalle setole morbide
  • Concentrati sulle superfici dei denti e sulla linea gengivale
  • Non dimenticare di utilizzare il filo interdentale per rimuovere la placca e i residui alimentari tra i denti, soprattutto nelle zone difficili da raggiungere.

2. Prediligi un’alimentazione sana

Sapevi che anche un’alimentazione sana ed equilibrata può contribuire alla prevenzione della gengivite? Ecco cosa devi fare (oppure no):

  • riduci il consumo di cibi zuccherati e di bevande gassate. Lo zucchero favorisce la crescita batterica che può danneggiare le gengive.
  • Includi nella tua alimentazione frutta e verdura, ricche di vitamine e antiossidanti che aiutano a mantenere le gengive sane.
  • Assicurati di bere abbastanza acqua durante il giorno, così da favorire la produzione di saliva, che ha proprietà antibatteriche.

3. Gengivite: fai visite di controllo regolari dal dentista

Le visite di controllo dal dentista sono fondamentali per la prevenzione e la diagnosi precoce della gengivite.

Durante queste visite, il dentista esamina lo stato di salute delle gengive e, grazie a una buona igiene dentale, rimuove la placca e il tartaro che si accumulano nel tempo.

Inoltre, le visite periodiche dal dentista consentono di identificare eventuali segni precoci di gengivite e di intervenire tempestivamente, prima che si trasformi in parodontite.

Ricorda che la prevenzione è la chiave per mantenere le gengive sane

Seguendo una corretta igiene orale, adottando una dieta sana e facendo visite regolari dal dentista, puoi ridurre significativamente il rischio di gengivite.

Nel caso in cui dovessi avere sintomi come gengive rosse, gonfie o sanguinanti, ti consigliamo di consultare immediatamente il dentista per una valutazione e un trattamento appropriati.

Come si cura la gengivite?

La cura della gengivite coinvolge una combinazione di pratiche di igiene orale quotidiane e di trattamenti professionali. Ecco come curare la gengivite.

Igiene orale adeguata

Tutto comincia da qui.

La pulizia dei denti deve essere eseguita correttamente e regolarmente, con spazzolini dalle setole morbide, fili interdentali e tempo da dedicarvi.

Collutori antibatterici

Una buona tecnica per combattere la placca è quella di utilizzare un collutorio antimicrobico, meglio se raccomandato dal tuo dentista. Questo ti aiuta a ridurre i batteri presenti nella bocca e la loro proliferazione, oltre che a combattere l’infiammazione delle gengive.

Rimuovere la placca e il tartaro con la pulizia dei denti

La pulizia professionale dei denti da parte di un igienista dentale o di un dentista è essenziale per rimuovere la placca e il tartaro che si accumulano se esegui con costanza una corretta igiene orale. Durante la pulizia, il dentista o l’igienista dentale utilizza strumenti specifici per rimuovere la placca e il tartaro in eccesso, anche nelle aree difficili da raggiungere.

Trattamento farmacologico

In alcuni casi più gravi, il dentista potrebbe prescrivere antibiotici o altri farmaci per ridurre l’infiammazione e combattere l’infezione delle gengive.

Visite di controllo regolari

È importantissimo programmare delle visite di controllo regolari dal dentista, che in quest’occasione monitora lo stato di salute delle tue gengive e valutare l’efficacia di eventuali trattamenti che stai adottando per curarla.

Prenditi cura dei tuoi denti. Sono essenziali per la tua salute.

 

Vuoi fissare la tua prima visita gratuita con noi?

Chiamaci.

Siamo a Frattocchie Marino, in via Nettunense Vecchia, 108, e i nostri pazienti provengono dalle province di Roma, province di Latina e province di Frosinone.

https://mtpambulatorioodontoiatrico.it/wp-content/uploads/2023/03/mtp-logo-bianco.png

Siamo MTP Ambulatorio Odontoiatrico, ci trovi a Frattocchie Marino e siamo il punto di riferimento per la cura dei denti per le province di Latina e Frosinone.

Orari dello Studio
bt_bb_section_top_section_coverage_image